CASA DI CURA VILLA ROSA - VITERBO

Diagnostica per immagini

Responsabile Diagnostica per Immagini

Dr. Domenico Caresta

Garantisce il miglioramento continuo della qualità dei servizi di Diagnostica per Immagini, attraverso la definizione di procedure, processi, e standard di riferimento.
Stabilisce i flussi di lavoro.
Coordina le attività di verifica funzionale interna e verifica da parte dell’Esperto Qualificato delle attrezzature in uso alla Diagnostica per Immagini.

Per usufruire delle prestazioni è necessario presentare l’impegnativa del medico curante (prestazioni in forma convenzionata con il Sistema Sanitario Regionale) o eventuale prescrizione specialistica (prestazioni in forma privata) al CUP della Casa di Cura.

La Radiologia opera dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 12.00
Lunedì e Venerdì pomeriggio: dalle 14.30 alle 17.00
Martedì, Mercoledì e Giovedì pomeriggio: dalle 14.00 alle 17.30.
E’ d’obbligo la prenotazione per gli esami tramite SSN ed è consigliata per quelli a pagamento.
Per quanto riguarda le prestazioni in esenzione, gli utenti dovranno prenotare al CUP.
I locali del Servizio sono privi di barriere architettoniche, quindi di facile accesso anche agli utenti disabili, permettendo loro di muoversi in totale autonomia.
Al termine della prestazione, l’utente riceve dal personale sanitario, il modulo “Ritiro referto” dove indicato il giorno e l’orario in cui potrà ritirare l’esame eseguito completo del referto, presso gli sportelli dell’ufficio prenotazione e accettazione.
Il referto viene consegnato il pomeriggio stesso del giorno in cui è presente il Medico in struttura.
Non è possibile fornire cd diagnostico.
Tutti le apparecchiature utilizzate presso il Servizio di Radiologia vengono igienizzate ad ogni singolo accesso al fine di garantire massima sicurezza al paziente.
Gli operatori sanitari sono a disposizione per tutti i chiarimenti e le informazioni necessarie. L’utente è invitato a segnalare qualsiasi parere, suggerimento o reclamo che può aiutare a migliorare il livello di qualità, utilizzando i moduli disponibili nella sala di attesa.
Si consiglia di portare in visione tutti i documenti che riguardano precedenti esami eseguiti.

Gli utenti possono prenotare i seguenti esami Radiologici:

TC CONE – BEAM 3D

(Regime Privato)

Che cosa è?

La TC Cone Beam 3D è uno strumento di radiodiagnostica che permette di catturare e acquisire immagini tridimensionali del cranio o parti di esso, come le arcate superiori e inferiori dei denti, le articolazioni temporomandibolari o ATM, i seni paranasali, oltre che il telecranio (inteso come immagine radiologica dell’intera testa).

A cosa serve?

La TC Cone Beam 3D viene utilizzata in numerosi ambiti:
– in ortodonzia con lo studio dei denti: per chi soffre di mal posizionamenti, di denti inclusi o soprannumerari
– Indicazione rilevante nella patologia sinusale, per lo studio dei dettagli anatomici utili ai fini dell’eventuale chirurgia endoscopica sinusale e per lo studio dell’esito chirurgico.
– Fondamentale nell’analisi delle articolazioni temporo-mandibolari(ATM). Trova indicazione nelle anomalie ossee del massiccio facciale, per la pianificazione e verifica del trattamento chirurgico.
– Consente inoltre di individuare alterazioni ossee di tipo flogistico (osteomielite), neoplastico o traumatico (comprese le fratture dentali).

La TC Cone Beam 3D permette anche di effettuare esami ortopanoramici classici (che sono esami bidimensionali), per lo studio di primo livello delle patologie a carico delle arcate dentarie. Al contrario dell’ortopantomografo di vecchia generazione però, l’esame effettuato con questo strumento offre una risoluzione dell’immagine migliore. Inoltre il Cone Beam 3D permette una minore esposizione ai raggi X grazie ad un tempo di acquisizione delle immagini ridotto, con una conseguente riduzione della dose radiante a carico del paziente. Tale caratteristica rende la TC Cone Beam 3D il macchinario “gold standard” per gli esami in ambito pediatrico.

Quali informazioni fornisce?
L’esame consente al medico di visualizzare al meglio tutte le strutture anatomiche di interesse e quelle adiacenti in 3D, aiutandolo a programmare in modo mirato la terapia e/o il trattamento chirurgico più adeguato.

  • TC Dentalscan arcata superiore e/o inferiore
  • TC dentale con studio settoriale
  • TC (TAP Massiccio Facciale)
  • Seni Nasali e Paranasali
Radiologia Digitalizzata

(Regime Privato e Convenzionato)

  • Rx Ortopanoramica delle arcate dentarie
  • RxTeleradiografia del cranio
  • Rx del cranio e seniparanasali
  • Rx articolare
  • Rx della colonna a segmenti (cervicale, dorsale, lombo-sacrale) ed in toto
  • Rx proiezioni oblique della colonna
  • Rx Studio dinamico della colonna
  • Rx colonna per morfometria
  • Rx del bacino
  • Rx bacino ed arti inferiori sotto carico
  • Rx dell’addome
  • Rx del torace
  • Rx scheletro costale
  • Rx dello scheletro in toto
  • Studio Rx dell’età ossea
  • Rx Mammografia
MOC

(Regime Privato)

  • Densitometria ossea (lombare e femorale; total body)
  • Indagine morfometrica della colonna
Che Cosa è la Moc?

La MOC – Mineralometria o Densitometria ossea computerizzata – è una metodica di indagine Radiologica non invasiva, che misura il contenuto Minerale Osseo e la Densità Minerale Ossea del segmento anatomico (Lombare e/o Femorale) in esame.

Grazie a questa metodica è possibile quantificare il grado di Mineralizzazione Ossea.

Non è necessaria una particolare preparazione del Paziente.

L’Età massima per poter eseguire l’esame è di 84 anni.

La durata dell’esame è di circa 10 – 15 minuti.

La risposta è consegnata al Paziente subito dopo l’esecuzione della prestazione.

E’ consigliato l’utilizzo di indumenti senza metallo e/o plastica.

Medico Ecografista

Dr. Riccardo Ciocchetti
riccardociocchetti@alice.it

Il servizio opera su appuntamento il lunedì dalle 9.00 alle 12.00, il giovedì 15.00 alle 18.00. L’utente può contattare il CUP

I locali del servizio sono privi di barriere architettoniche, quindi di facile accesso anche agli utenti disabili, permettendo loro di muoversi in totale autonomia.

Il referto viene consegnato immediatamente dopo l’effettuazione dell’ecografia stessa.

Gli operatori sanitari sono a disposizione per tutti i chiarimenti e le informazioni necessarie. L’utente è invitato a segnalare qualsiasi parere, suggerimento o reclamo che può aiutare a migliorare il livello di qualità, utilizzando i moduli disponibili nella sala di attesa.

Si consiglia di portare in visione tutti i documenti che riguardano precedenti esami eseguiti.

Indagine Ecografica Singola

  • Tiroide
  • Collo
  • Epatica e vie biliari
  • Pancreatica
  • Splenica
  • Vescicale
  • Prostatica sovra-pubica
  • Testicolare
  • Muscolo-tendinea
  • Cutanea e parti molli

Indagine Ecografica Doppia

  • Addome Superiore (Fegato – Pancreas – Milza – Reni)
  • Addome Inferiore (Reni – Vescica)
  • Addome Completo (Superiore e Inferiore)
  • Indagine Ecografica Endocavitaria
  • Prostatica
  • Trans-rettale

Indagine Eco-color Doppler

  • Vasi Epiaortici
  • Aorta Addominale
  • Vasi Spermatici
  • Arterioso e Venoso (arti inferiori)