CASA DI CURA VILLA ROSA - VITERBO

Neurofisiopatologia

L’ambulatorio di Neurofisiopatologia è situato al piano terra dell’area riservata agli ambulatori.

I locali ad esso destinati sono privi di barriere architettoniche permettendo l’accesso anche alle persone disabili.

L’ambulatorio esegue prestazioni sia in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Regionale, sia in regime solventi con richiesta dello specialista. Inoltre, esegue anche esami per accertamenti medico-legali.

Il servizio è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30, su prenotazione tramite CUP.

Le prestazioni eseguite sono:

– Elettromiografia
– Elettroneurografia
– Elettroencefalogramma standard con prove di attivazione
– Elettroencefalogramma in deprivazione di sonno
– Visita Neurologica Preliminare

Per gli esami elettromiografici, i risultati vengono consegnati subito dopo l’esecuzione.

Per gli esami elettroencefalografici, il personale sanitario consegna al termine della prestazione, il modulo “Ritiro referto” con il quale l’utente, presentandosi presso l’Ufficio Prenotazione e Accettazione il giorno indicato sul modulo, può ritirare il referto.

Il Medico Responsabile e il personale del servizio, sono a disposizione per tutti i chiarimenti e le informazioni necessarie:
– Medico Responsabile Dott. Gabriele Salvatori
– Tecnico di Neurofisiopatologia è il la Dott.sa Serena Di Punzio.
L’utente è invitato a segnalare qualsiasi parere, suggerimento o reclamo che può aiutare a migliorare il livello di qualità, utilizzando i moduli disponibili nella sala di attesa.

L’Elettroencefalogramma (EEG), ha la sua indicazione in
– encefalopatie metaboliche, vascolari o degenerative;
– cefalae ed emicrania;
– epilessia, ecc…

L’Elettroencefalogramma in deprivazione di sonno ha la sua indicazione in particolare per evidenziare alterazioni che non siano visibili nel tracciato di base.
Il neurologo, sulla base dei dati clinico anamnestici, valuta l’appropriatezza dell’esame e definisce i dettagli dello studio valutando quali nervi e muscoli esaminare e con quali tecniche procedere.
L’esame neuroelettromiografico è uno strumento diagnostico, riservato alle patologie del Sistema Nervoso Periferico, e rappresenta un’estensione dell’esame neurologico clinico.

L’Elettroneurografia (ENG) è lo studio della conduzione nervosa che misura l’efficienza dei singoli nervi periferici.
L’Elettromiografia (EMG), attraverso l’esame di muscoli con elettrodo ad ago, consente di ricercare le alterazioni prodotte dal danno delle strutture nervose.

Questi esami sono indicati nel caso di:
– dolore neuropatico;
– alterazioni della sensibilità;
– polineuropatie;
– lesioni di radici, plessi e tronchi nervosi.

Sono esami strumentali neurofisiologici che rivestono un ruolo fondamentale nello studio e nella diagnosi delle malattie neuromuscolari.

Il Neurologo agisce sul paziente e contemporaneamente il Tecnico Neurofisiopatologo sull’elettromiografo, raccogliendo, interpretando e registrando i dati ottenuti.
L’esame è solitamente ben tollerato dalla persona sia quando si usa l’ago sia quando si utilizzano gli elettrodi di superficie.

L’esame Elettromiografico viene preceduto da un’anamnesi e da una precisa valutazione del neurologo, di conseguenza la selezione dei muscoli e dei tronchi nervosi da studiare è decisa in base al sospetto diagnostico ed in base ai dati che emergono nel corso dell’esame stesso.

La durata dell’esame può variare da un minimo di 10 minuti ad un massimo di 30.

Il referto è poi eseguito dal Medico, Neurologo esperto in Neurofisiologia subito dopo aver eseguito l’esame.

Prima di effettuare l’esame sarebbe utile fornire al medico documenti riguardo al motivo dell’esame, se eseguiti esami precedenti e eventuali altri esami diagnostici (es. Risonanza Magnetica, RX, ecc.).

PREPARAZIONE EMG ED ENG