Mille possono essere le definizioni di libro, ma in ogni caso prendere un libro tra le mani è un atto di coraggio, per scoprire qualcosa fuori ma soprattutto “dentro” di sé.
Leggere apre la mente, si dice. Leggere permette di identificarsi e vivere le più disparate emozioni. Leggere ad alta voce, in gruppo, fornisce strumenti per ri-scoprire ciò che è stato e ciò che potrà essere nel mondo interiore di ognuno degli ascoltatori.
Partendo dalle evidenze scientifiche sulla efficacia della lettura condivisa, da tre anni la Dr.ssa Marisa Nicolini, psicologa-psicoterapeuta, alimenta un gruppo psico-riabilitativo per gli ospiti delle SRP di Villa Rosa.
La lettura svolge un ruolo fondamentale nella riabilitazione psichiatrica, offrendo numerosi benefici: gli ospiti possono sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, incrementare l’autostima e migliorare le proprie capacità comunicative. Questo approccio psico-riabilitativo promuove principalmente l’adattabilità dell’individuo e contribuisce alla sua apertura ed espressione emozionale, facilitando un processo di crescita personale, l’introspezione, la condivisione.
Il Gruppo psicologico di Lettura ad Alta Voce condotto nella nostra Casa è un’altra espressione di Ospitalità e rappresenta un efficace (e gradito) strumento riabilitativo perché consente agli ospiti di ritrovare in sé e condividere esperienze, ricostruire e rielaborare la propria memoria storica, confrontarsi con gli altri e sviluppare competenze relazionali, favorendo il benessere mentale e l’integrazione sociale.
Il progetto di questo Gruppo viene in parte condiviso con l’Associazione di Volontariato “Solidarietà e Servizio”, presso le cui sale si svolgono gli incontri settimanali, grazie alla collaborazione con la scrittrice/poetessa Maria Teresa Muratore che legge suoi racconti selezionati.
In questi anni si è potuto potuto contare anche sul contributo, in termini di libri, della scrittrice Simona Maiucci e della Casa Editrice Serena di Viterbo.
Tali donazioni, insieme a quelle che verranno, confluiranno nella Biblioteca di Villa Rosa che sarà aggiornata e tenuta aperta con la collaborazione di ospiti e volontari.
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni” – Umberto Eco
Viterbo, 02.05.2025